Come il Noleggio a Rete Locale di Rilòc aiuta a ridurre le emissioni nell’atmosfera

Il noleggio di mezzi da lavoro è oggi ampiamente diffuso in tutti i settori dell’economia: edilizia, carpenteria metallica, logistica, industria, infrastrutture, energia, solo per citarne alcuni.

In ciascuno di questi ambiti, un elemento accomuna ogni attività: la necessità di trasportare i macchinari operativi dal deposito al cantiere.

Questa fase logistica rappresenta un fattore di impatto ambientale.

Infatti, ogni chilometro percorso da un camion che trasporta mezzi pesanti genera queste principali emissioni allo scarico: CO₂, NOx, particolato, monossido di carbonio, idrocarburi e zolfo.

  • CO₂ (anidride carbonica): gas ritenuto ad effetto serra.

  • NOx (ossidi di azoto): precursori dello smog fotochimico e dell’ozono troposferico.

  • PM₁₀ e PM₂․₅ (polveri sottili e ultrafini): dannose per la salute respiratoria e cardiovascolare.

  • CO (monossido di carbonio): gas tossico che riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno.

  • HC (idrocarburi incombusti): contribuiscono all’inquinamento atmosferico e alla formazione di ozono.

  • SO₂ (anidride solforosa): associata a piogge acide e acidificazione del suolo.