L’acquisto del mezzo: autonomia, ma elevati impatti logistici
Molte aziende scelgono di acquistare i propri macchinari, per motivi storici, strategici, fiscali, organizzativi, identitari, patrimoniali e finanziari:
Questa soluzione garantisce disponibilità immediata e un pieno controllo. Tuttavia, comporta anche:
-
oneri logistici interamente a carico dell’impresa,
-
necessità di spostare i mezzi anche per cantieri molto distanti,
-
utilizzo discontinuo, con rischio di sottoutilizzo dei macchinari,
-
cicli di vita spesso lunghi che mantengono in attività mezzi più inquinanti.
Questo significa che, per raggiungere ogni nuovo cantiere, i mezzi pesanti utilizzati per il trasporto dei macchinari devono spesso percorrere tragitti considerevoli, con un incremento proporzionale delle emissioni di CO₂, NOx, polveri sottili e altri gas allo scarico.
Il noleggio tradizionale: il primo passo verso la sostenibilità
Il noleggio tradizionale rappresenta una soluzione con molti vantaggi per chi sceglie di non acquistare i mezzi in proprietà, perché:
-
consente di ridurre l’impegno di capitale evitando investimenti elevati in beni strumentali;
-
offre una maggiore flessibilità operativa, permettendo di avere il macchinario giusto solo quando serve;
-
garantisce l’accesso a flotte più moderne e aggiornate rispetto a quelle di proprietà a lungo ciclo;
-
trasferisce al noleggiatore gran parte delle attività di manutenzione e assistenza tecnica;
-
riduce i rischi di svalutazione del mezzo nel tempo;
-
rende più semplice la pianificazione dei costi, grazie a canoni certi e programmabili;
-
facilita la gestione di cantieri temporanei o stagionali, senza immobilizzare risorse.
Resta però un limite: se il cliente si affida solo a un singolo noleggiatore, che deve servire cantieri anche molto lontani. Ciò può tradursi in trasporti molto lunghi (anche oltre 100–200 km a viaggio), con conseguenti emissioni allo scarico correlati alla distanza percorsa.
Il Noleggio a Rete Locale Rilòc: la svolta della prossimità
Il modello Rilòc nasce per affrontare alla radice anche una delle criticità più rilevanti: la logistica a lunga percorrenza legata al trasporto dei macchinari operativi dal deposito al cantiere.
Grazie al sistema proprietario GeoLòc, ogni richiesta di noleggio viene immediatamente collegata alla posizione reale del cantiere.
L’algoritmo analizza in tempo reale l’esclusiva banca dati di oltre 2.000 Punti Noleggio Partner distribuiti in tutta Italia e individua automaticamente i fornitori più vicino, riducendo in maniera significativa la distanza di trasporto del mezzo.
Questo approccio di prossimità logistica si può tradurre in vantaggi concreti per l’ambiente e per il cliente:
-
decine di chilometri in meno per ogni consegna e ritiro, con conseguente risparmio di carburante;
-
riduzione proporzionale delle emissioni allo scarico (CO₂, NOx, particolato, CO, HC, SO₂);
-
tempi di consegna più rapidi, perché il mezzo parte da un punto geograficamente vicino;
-
ottimizzazione dei costi logistici, con meno ore di autotrasporto e meno imprevisti potenziali;
-
maggiore efficienza operativa nei cantieri multipli o in zone difficili da raggiungere.
Il risultato è duplice: da un lato l’azienda cliente ottiene un servizio più veloce, pratico ed efficiente; dall’altro l’ambiente beneficia di una riduzione sistemica delle emissioni inquinanti legate al trasporto pesante.
In questo modo, il Noleggio a Rete Locale di Rilòc trasforma la prossimità in un fattore strategico di sostenibilità, andando oltre i vantaggi già offerti dal noleggio tradizionale.